€ 13,90 +IVA
Salviette in tessuto non tessuto imbibite di soluzione disinfettante e attività battericida e funghicida.
Per la disinfezione e detersione a freddo professionale di strumenti, dispositivi e superfici in campo sanitario, estetico, dermopigmentazione e tatuaggio.
Disinfettante microbicida ad ampio spettro d’azione. Attivo inoltre contro i virus, anche su quelli lipofili, gruppo al quale appartengono l’HIV, l’HBV, l’HCV ed altri.
Particolarmente indicato nel settore della dermopigmentazione per il trattamento del macchinario e manipolo Pmu, per gli strumenti ausiliari, per il carrellino porta strumenti, per il lettino o la poltrona. Si consiglia l’utilizzo tra un cliente e l’altro.
Formato: cm 20 x 20
Quantità: Flow-pack da 72 salviette
Pronto all’uso.
Esaurito
Salviette Disinfettanti
Salviette in tessuto-non-tessuto, imbibite di soluzione disinfettante per la disinfezione e detersione a freddo di dispositivi medici non invasivi in campo sanitario e laboratoristico (studi medici, centri estetici, centri per tatuaggio e dermopigmentazine).
Caratteristiche Chimico-Fisiche
Salviette tessuto non tessuto, bianco, semitrasparente Dimensioni cm 20 x 20 aperta Soluzione imbibente: pH 7,0±0,5; peso specifico: 1,0 ± 0,05 g/ml
Proprietà
Le caratteristiche della soluzione derivano dall’associazione di un derivato fenolico con un quaternario d’ammonio a struttura lineare, in grado di danneggiare la parete cellulare e la membrana microbica con conseguente perdita di proteine dalla componente strutturale del peptidoglicano e alterazione della permeabilità della parete cellulare stessa. L’azione si esplica anche su diversi sistemi enzimatici all’interno della cellula microbica, azione che porta ad un grado di denaturazione proteica che conduce alla lisi cellulare. Nei virus lipofili ed intermedi, il meccanismo d’azione è sostanzialmente simile con danneggiamento dell’involucro lipidico e della frazione proteica del nucleocapside, raggiungendo i costituenti interni.
Spettro d’azione
Disinfettante microbicida ad ampio spettro d’azione, attivo a freddo sia su Gram positivi che su Gram negativi, batteri acido-resistenti. Attivo inoltre contro i virus, anche su quelli lipofili, gruppo al quale appartengono l’HIV, l’HBV, l’HCV ed altri. L’attività battericida e fungicida dell’associazione è stata sperimentalmente dimostrata secondo la procedura UNI EN 13697 e con i risultati ottenuti con un test simulante le reali condizioni d’uso (Relazioni sperimentali a cura del Prof. S. Martinotti: Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica – Università di Chieti G. D’Annunzio).
Applicazioni e Modalità d’impiego
BACTISAN WIPE 2000 FP è indicata per la disinfezione e detersione rapida di Dispositivi Medici non invasivi (classe IIA e classe I), strumentario medico-chirurgico, apparecchiature biomedicali, superfici, lettini medici, ambulanze, carrelli, maniglie, stetoscopi, materiali di podologia, manipoli odontoiatrici. Si consiglia l’utilizzo tra un paziente e l’altro.
1 – Aprire la confezione ed estrarre una salvietta imbevuta di disinfettante.
2 – Dopo aver effettuato le normali operazioni preliminari di pulizia, strofinare la superficie e lo strumento, senza risciacquare né asciugare. Per una disinfezione di emergenza passare la salvietta sulle superfici e sui dispositivi medici prima dell’uso. Per l’eliminazione dei microrganismi patogeni (escluse le spore) lasciare che la soluzione agisca per 5-15 minuti e risciacquare con acqua sterile.
3 – Richiudere bene la confezione dopo l’uso al fine di evitare l’essiccazione delle salviette.
L’utilizzo delle salviettine BACTISAN WIPE 2000 FP non dispensa dal protocollo di lavaggio né sostituisce in alcun modo la sterilizzazione dove necessaria. Le analisi eseguite non hanno evidenziato alcuna incompatibilità con le membrane dello stetoscopio. Il prodotto è compatibile con la maggior parte dei materiali. Alcuni plexiglas e plastiche possono risultare sensibili all’alcool. Verificare nel manuale di istruzioni dei fornitori dei dispositivi medici, prima di utilizzare la salvietta. La salvietta non deve essere utilizzata su superfici che entrano in contatto con i prodotti alimentari. Non mescolare con altri prodotti. L’uso simultaneo o successivo di disinfettanti con altri componenti cationici deve essere evitato.